ambulatori medici
OSTEOPATIA
Descrizione dei servizi
VISITA CARDIOLOGICA CON ELETTROCARDIOGRAMMA
TEST DA SFORZO
SCREENING CARDIOVASCOLARE
ELETTROCARDIOGRAMMA
La visita cardiologica è l’accertamento di primo livello per la diagnosi e la cura di un problema cardiologico (ad esempio l’ipertensione arteriosa, l’ipercolesterolemia, la malattia coronarica, lo scompenso cardiaco, le cardiomiopatie, le malattie delle valvole cardiache o i disturbi del ritmo cardiaco). Il medico raccoglie la storia clinica del paziente (che può essere asintomatico o presentare sintomi quali dolore toracico, mancanza di fiato, palpitazioni, debolezza, episodi di svenimento) e lo visita (esame obiettivo). La visita cardiologica viene completata dalla misurazione della pressione arteriosa e dall’esecuzione dell’elettrocardiogramma di base (ECG).
Nei pazienti che non hanno storia di disturbi cardiovascolari e sono asintomatici, tale visita, coniugata a un esame del sangue per la valutazione del profilo glicemico e lipidico, rappresenta un efficace metodo di screening per l’identificazione di fattori di rischio cardiovascolare silente (ipertensione arteriosa, dislipidemia, iperglicemia).
L’elettrocardiogramma a riposo è un esame non invasivo che permette di valutare il ritmo del cuore e indirettamente la presenza di ingrandimento delle camere cardiache, di malattie del muscolo cardiaco o delle coronarie o di alterazioni del sistema elettrico del cuore. Si svolge tramite applicazione sulla cute del paziente di semplici elettrodi che consentono di acquisire gli impulsi elettrici cardiaci e li trasmettono ad uno strumento (elettrocardiografo) che li elabora e li stampa sotto forma di un tracciato grafico (elettrocardiogramma) che viene interpretato dal medico.
L’elettrocardiogramma sotto sforzo, chiamato anche test ergometrico cardiovascolare o prova da sforzo, consiste nel monitoraggio elettrocardiografico continuo e nella valutazione della pressione arteriosa mentre il paziente svolge un esercizio a carico crescente utilizzando una cyclette o tappeto rotante. La comparsa di sintomi durante il test e/o di alterazioni dell’elettrocardiogramma consente di individuare precocemente eventuali problematiche cardiovascolari (malattia coronarica, aritmie cardiache); il test permette anche di valutare il regolare andamento della pressione arteriosa e la capacità di esercizio del paziente. In certi casi è necessaria la sospensione di alcuni farmaci 72 ore prima dell’esame, per cui è bene consultare lo specialista prima di sottoporsi alla prova.
“Lo screening cardiovascolare è una valutazione medica specialistica adatta a chi non soffre di patologie cardiovascolari note, per escludere particolari problematiche silenti prima dell’inizio dell’attività fisica.”